Recensione Sedie Quirumed ed Ecopostural
Salve a tutti,
sto per rientrare a lavoro dopo un'assenza per una doppia ernia lombare e stavo cercando di capire di che tipo di sedia dotarmi visto che il problema si manifesta soprattutto quando sto seduto, cosa che faccio per almeno una decina di ore al giorno
Mi sembra che nelle varie sedie recensite non ci siano quelle della Quirumed che ho trovando cercando con google varie sedie ergonomiche

O anche quelle della Ecopostural

Le conoscete? Sapete se sono buone? I prezzi sembrano ottimi rispetto alle altre, ma non so quanto valgano
Grazie mille,
Gilberto
sto per rientrare a lavoro dopo un'assenza per una doppia ernia lombare e stavo cercando di capire di che tipo di sedia dotarmi visto che il problema si manifesta soprattutto quando sto seduto, cosa che faccio per almeno una decina di ore al giorno
Mi sembra che nelle varie sedie recensite non ci siano quelle della Quirumed che ho trovando cercando con google varie sedie ergonomiche

O anche quelle della Ecopostural

Le conoscete? Sapete se sono buone? I prezzi sembrano ottimi rispetto alle altre, ma non so quanto valgano
Grazie mille,
Gilberto
Comments
il design è discreto e probabilmente la postura è una "inginocchiata" tradizionale, i materiali sembrano quelli delle sedie da ufficio economiche (plastica e tubolare), però non dico altro perchè la sedia per ora non l'ho provata. ciao! simo
grazie per la risposta!
Ho trovato anche questa e sarei propenso (anche per una questione di costi) a prenderla
La conosci? Che te ne sembra?
design.si.it
E' regolabile sia in altezza che in inclinazione
Questa la loro sedia che mi interesserebbe, della ecopostural
E' regolabile in altezza e si possono regolare sia schienale che inginocchiata, ma non l'inclinazione della seduta che è fissa in posa ergonomica
Quella invece della design.si è regolabile in altezza, si possono settare sia lo schienale che l'inclinazione della seduta, ma l'inginocchiata è fissata alla seduta
Quale dei due fattori secondo te è più importante: la regolazione dell'inclinazione della seduta o del posizionamento dell'inginocchiata?
Nel caso in cui in entrambe lo schienale non fosse regolabile a sufficienza, credo che la doterò di una schienale ergonomico (ne ho visti diversi in giro)
per la mia esperienza da utente di sedie ergonomiche in questi anni, la possibilità di variare l'inclinazione è una manna. Molto positiva anche la possibilità di decidere l'inclinazione del poggia ginocchia, ma in fondo forse questa è di secondo piano, in quanto il cuscino dovrebbe assorbire la maggior parte dello sforzo che si fa sulle ginocchia. Però questo è un mio parere personale
farò tesoro dei tuoi suggerimenti e non appena avrò la sedia lascerò un feedback sul tuo sito con i pro e i contro di quella che avrò scelto
salve,
Per fare una prima prova e non spendere troppi soldi avevo preso per una sedia di design.si.it. ed uno sgabello da 40-60 euro. Se vuoi posso dare io una recensione di questa sedia. Comunque è molto meglio degli sgabelli da qualche decina di euro, se sei della misura giusta tra la seggiola e il poggia ginocchia non sono male, diciamo attorno ad 1,70 m. Io dovevo stare con le gambe puttosto chiuse. Il poggia schiena si riesce ad usare.
Come marca alternativa la ecopostural mi sembra molto molto cara e senza ricerca. Piuttosto c'è questa Moizi 18
che sembra avere anche soluzioni un pò diverse dalle solite ed ha molti modelli. Però il design non è il top.
(PS. ho messo le immagini in pagina e rimosso il tuo commento di prima che era un doppione. Pps ho dovuto eliminare la parte di commento dove nominavi la sedia di cui mi hanno chiesto di rimuovere ogni commento dal sito)
Nel commento che hai lasciato manca l'appunto che nella sedia di design.si.it non c'è la regolazione dell'inclinazione della seduta come aveva capito il precedente lettore così come in quella blu non c'è nessuna regolazione delle ginocchia.