variér balans per studenti?

Salve,
avrei bisogno di un consiglio sincero e spassionato .
Vorrei comprare una sedia ergonomica a mia figlia , studentessa di 19 anni , alta 1.58 esile e snella.
Passa alla scrivania a studiare (non al pc) circa 5 /7 ore al giorno , mi piacerebbe comprarle la thatsit , con grande sacrificio .....ma mi chiedo se la balans magari anche con schienale senza imbottitura potrebbe andare bene nel suo caso (piu accessibile alla mia tasca ).....premetto che ora sta seduta su una sedia di 20 euro e si lamenta di dolori alla schiena !
Un grazie anticipato.

Comments

  • ciao Rosanna, il consiglio migliore che ti posso dare è... vai in un negozio con lei e falla decidere di persona. Essendo lei di corporatura minuta probabilmente le andrà benissimo anche la Variable, ma la cosa migliore è di certo la prova personale. ciao! simone
  • In verità le ha gia provate entrambe......lei preferisce la thatsit, perchè dice che è più completa ......ma poi pensa al prezzo e dice che si accontenta della balans.
    Qui non è questine di accontentarsi ,tu che le hai provate per tempi più lunghi , vorrei un parere più tecnico.
    Secondo te la balans puo essere sufficiente ?
    Sono sedie indicate anche per chi non usa il pc?
    Grazie ...e scusa se insisto
  • Il mio parere tecnico a questo punto è... cerca di accontentare tutti e due, prendi una thatsit usata :) costano circa la metà e di solito sono in buone condizioni (perchè chi compra una sedia da 900 euro generalmente la tratta bene).

    la thatsit ha qualche regolazione in più, e la possibilità di appoggiarsi appena più comodamente, e quindi permette di stare qualche ora in più seduti, però sinceramente con quello che costa al momento (circa il triplo della varier, e il doppio della varier+schienale) se per voi è un sacrificio comprarla, si allora state sulla varier. Diciamo che sono sedie studiate per il lavoro "frontale" e quindi PC, più che altro (ad esempio per voltarsi sui lati non sono per niente comode).

    Male che vada prendi una varier+schienale e tra qualche anno se vedi che non basta la vendi, c'è molto mercato anche sugli usati visto che i prezzi dei nuovi sono costantemente in crescita. ciao!!
  • Ciao Simone,
    allora ....abbiamo una varier balans per prova a casa da ieri ....anche per valutare se mia figlia si trova.....comunque dopo una seduta di 4 ore a studiare , non al pc , ma sui libri , ha riscontrato dolore alla nuca per la posizione inclinata verso il libro.
    Fatto sta che abbiamo notato giustamente come dicevi tu che la sedia è piu indicata per il pc ...comunque non ha la necessità di girarsi, come mi accennavi sopra ,secondo te se ovviassimo con un leggio sulla scrivania che porta il libro più inclinato in avanti andrebbe meglio? o il dolore è normale data la scorretta postura in tutti gli anni che ha trascorso sulla scrivania ?
    Con la tua esperienza , a prescindere thatsit o balans , hai qualche altro suggerimento ?
    Comunque a parte problema nuca lei è abbastanza entusiasta però giustamente dobbiamo pensare ad una seduta che dovra durare ancora per anni visto la carriera universitaria che ha intrapreso ....grazie Rosanna

  • Ciao Rosanna,
    se ti può essere d'aiuto la mia esperienza: io utilizzo quotidianamente una Thatsit al lavoro, di fronte ad un computer. Mi trovo spesso a dover leggere documentazione e manuali cartacei e la posizione che adotto è quella all'indietro, con la schiena appoggiata allo schienale, i gomiti sui braccioli e libro in mano;
    Poi dopo un po' mi sposto in avanti, appoggio il libro sul tavolo e continuo a leggere.
    Poi allargo le gambe, tiro via le ginocchia dai poggia ginocchia, mi metto praticamente in posizione sedia normale.
    Finché non mi rimetto nella prima posizione e così via alternando l'una e l'altra posizione.
    Utilizzando la Thatsit in questo modo mi è mai venuto un dolore alla nuca.
    Di leggii non ne ho mai usati ma sono sicuro che provare non nuoce, magari prima di prendere dei leggii prova con qualsiasi altra cosa che hai sotto mano che ti alzi il libro; magari anche qualcosa di bello ampio, perché così ti consentirebbe di provare ad appoggiare anche gli avambracci o addirittura i gomiti; del resto quando leggi per molto tempo la schiena la devi rilassare. Uno studente in biblioteca non sta dritto come un palo, di solito è incurvato sul libro con i gomiti appoggiati sul tavolo perché è l'unica posizione (se pur scorretta per la schiena) che gli consente di rilassare i muscoli della schiena.
    guarda qua:
    http://livesicilia.it/wp-content/uploads/2012/08/biblioteca.jpg

    Chissà che un tavolo più alto non possa risolvere la situazione.

    Hai la possibilità di farti dare in prova una Thatsit?
  • nessun dolore è da sottovalutare. Tieni presente che le sedie ergonomiche (di qualsiasi marca) aiutano a "capire" qual è la posizione corretta, ma non correggono una postura in poche ore e soprattutto non risolvono eventuali problemi cronici. Se dopo qualche ora salta fuori un dolore nuovo, il mio consiglio è alzarsi, farsi un giro e insomma "rompere" la postura. Quando poi ci si risiede di nuovo si dovrebbe porre l'attenzione su come mai arrivi una tensione in un punto piuttosto che in un altro. Il leggio è un buon punto di partenza, da ikea se ne trovano di semplicissimi anche a 5 euro.
  • ma la scrivania per una balans o thatsit ........e per una persona di 1.58 di altezza ...quanto dovrebbe essere alta ?
  • edited gennaio 2013
    a seconda della lunghezza delle braccia e del busto tra i 60 e i 70 cm dovrebbe esserci il piano di appoggio, il punto di lettura invece moolto più in alto, in modo da guardare dritti davanti a se, e non in basso. Il fatto è che per la stessa statura potrebbero esserci diversi setup, tutti ugualmente ergonomici... in poche parole è la persona che deve mettersi li e provare, è l'unica strada. Non potrai fare tu una postazione di lavoro per tua figlia, dovrà essere lei (se vorrà) a trovare il suo setup ergonomico.
  • Potresti valutare anche una scrivania ad altezza regolabile. Una soluzione molto tecnica ma anche molto comoda.
    http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-g/scrivania-ad-altezza-regolabile-per-uso-professionale-77649-1951811.jpg
  • Vi ringrazio, siete sempre pronti ed esaurienti....la sua scrivania è 78 cm, già bella altina .....giovedi andrò a prendere il leggio e faremo le varie prove .......poi farò sapere....
  • Dopo varie prove, abbiamo deciso per la thatsit ....più completa ,più comoda e versatile ....il leggio fa la sua parte ......vi ringrazio di tutto
  • ok! Tanti auguri per lo studio a questo punto... :) felici di essere stati utili, ciao!!
  • Ottima scelta, e ricordati di registrare il prodotto che se non sbaglio ti consente di avere 7 anni di garanzia.
  • Carissimi Simone e zberno....avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di una thatsit usata .....secondo voi ...avendo nuova una garanzia di 7 anni ...una usata conviene??
    Ed il prezzo?? come faccio a stabilire se é il giusto quello che mi propongono?
    Ad esempio per una thatsit (quasi nuova )del 2004 quanto dovrei dare?
    Sto nel pallone ........non so come muovermi con l'usato !!
    fornitemi di un vero e proprio manuale ...
  • se è in buone condizioni anche 600 euro, in generale il prezzo lo fanno le persone che comprano, quindi se non ti sta bene quello che ti propongono puoi cercare di abbassare la tua offerta. Chiedere foto e verificare le condizioni è essenziale, però è raro trovare una thatsit a meno di 400 euro, quindi direi che il prezzo oscilla tra queste due misure. Se fosse come nuova, magari usata giusto dagli espositori forse si potrebbe anche salire.
  • Ma una thatsit del 2004 se in buone condizioni è equivalente ad una che ha 2 anni?
    Non so come spiegarmi o se mi hai capito....cioè oltre la tappezzeria che è normale che si deteriori ...ma la struttura vi possono essere deterioramenti causati non dall'uso ma dal tempo?
    Ed per ultimo ....scusa ti sto tartassando....secondo te meglio farmela mandare smontata o intera?

  • edited gennaio 2013
    guarda io ho avuto per vari anni una stokke avuta in regalo già usata. dopo 10 anni dalla costruzione e 2 proprietari diversi era ancora flessibile, con il legno in ottimo stato ed il tessuto un po sporchino ma senza graffi o strappi. Credo siano sedie di un'ottima fattura, tutto però dipende dal proprietario. 2 anni con una persona di 100kg sono per forza diversi da 2 anni per una persona di 55kg. Non ti posso aiutare nell'equivalenza "7 anni è come 2" perchè dipende appunto dai proprietari. Secondo me meglio spedirla smontata, è piu facile bloccare i pezzi ed impedire che con gli urti si pieghi o si spezzi. essenziale l'imballo (io per spedire la mia quando l'ho venduta ho usato un vecchio materasso della bimba tutto spezzettato, e vari cartoni e un rotolo intero di scotch da pacchi!)
  • Grazie sempre gentile .....
  • Sono di nuovo quà.....
    allora , finalmente è arrivata la thatsit(usata)....me l'hanno mandata tramite corriere, intera , ma ben protetta dagli urti .
    Abbiamo notato che bascula tanto ...cioè si muove ...non so come spiegarmi,,,,anche quando abbiamo avuto la variable in prova questa si muoveva ma non ricordo come questa ....domanda:è normale che basculi????
  • eh si è normale. il fatto che la sedia basculi molto è indice di buona manutenzione delle due slitte che sono ancora ben arquate (si schiacciano un po dopo qualche anno di utilizzo) se vuoi farla basculare un po' meno puoi mettere lo schienale in posizione molto avanzata con i poggia ginocchia nella loro posizione più bassa, questo ti farà stare molto in avanti e ridurrà un pochino le oscillazioni. ciao! :)
  • Grazieeeee.........sospiro di sollievo !!
Sign In or Register to comment.