Quale sedia comoda da ufficio adatta alle mie esigenze?

edited ottobre 2014 in L'esperto risponde
Salve, intanto complimentoni per il sito, davvero molto ben fatto per non parlare dell'articolo sulle sedie. A t al proposito, dovrei comperare una sedia ergonomica. Non ne ho mai usato...

Passo molte ore al giono advanti ad un notebook, per via del lavoro.

Ho 3 piccole ernie: cervicale, lombare e dorsale. La scrivania è alta cica 75 cm.

Qualche consiglio?

Grazie in anticipo!

Comments

  • Dimenticavo... sono alto 174 cm. Credo che questo dato sia importante.
  • edited gennaio 2013
    ciao Daniele, grazie :)

    sicuramente se hai un notebook il primo passo obbligatorio è quello di usare un monitor esterno e possibilmente una tastiera ed un mouse esterni. Questo ti consente di avere il monitor molto piu in alto rispetto al piano di digitazione (tastiera + mouse). Per quanto riguarda l'altezza del piano di lavoro è abbastanza standard e anche con la tua altezza di solito si riesce ad adattarle quasi tutte. Il consiglio di partenza se non hai mai usato una sedia con postura inginocchiata è senza dubbio quello di provarla. Poi se vuoi procedere ad un acquisto puoi iniziare con un modello super economico da 50 euro, con solo la postura inginocchiata. Se ti trovi bene dopo 4-6 mesi puoi pensare a passare anche ad un modello più evoluto. Se ti giri anche spesso o se fai riunioni ecc. magari puoi andare verso la Komfort Save che ha il poggia ginocchia a scomparsa e si trasforma in una stedia standard, altrimenti se fai esclusivamente lavoro frontale al videoterminale puoi provare i modelli economici Varier, si trovano spesso anche usati qui sul forum. ciao!! :)
  • Si beh, i modelli econimici Varier (http://www.sberniniarreda.it/sedie-ergonomiche/sedia-varier-variable-acquisto-online/) non hanno il poggia schiena per cui li escludo... il Komfort Save l'avevo preso in considerazione basandomi sulle recensioni. No, non ho mai usato sedie con postura inginocchiata... Come modello supereconomico (per iniziare), che abbia il poggiashiena?

    Grazie
  • tra quelle economiche con schienale mi sembra interessante la sedia vispa del signor morlacchi (anche se alcuni utenti mi hanno scritto scontenti della qualità del tessuto). in generale se la tua priorità è il prezzo probabilmente devi accontentarti di quello che si trova di usato (ebay, subito.it, kijiji.it, bakeka.it o metti un messaggio qui sul forum appena hai deciso cosa vuoi comprare). per le versioni con schienale comunque personalmente non ne ho mai trovate a meno di 250 euro.
  • Il problema Simone non sono i soldi. Voglio dire che per il lavoro che faccio , sto al pc molte ore al dì, e spesso ho mal di schiena o collo per le 3 ernie. L'attuale sedia, fa letteralmente schifo. E' molto vecchia e scarsa. E' di quelle da ufficio per internerci, con le rotelle ed i poggiagomiti (ieri se n'è rotto uno...).

    Quindi penso che perfino la sedia nuova di 50 euro mi farebbe fare il salto di qualità, ma ovviamente non posso puntare a roba scarsa. Ho visto delle belle sedie nell'articolo sulle 10 migliori sedie ed io punterei ad una di quelle, solo che volevo capire quale fosse più adatta alle mie esigenze ed alla schiena. Il monitor esterno, la tastiera ed il mouse esterni, sono un'altro discorso, ma hai ben ragione ad avermelo consigliato, come del resto ha fatto anche l'osteopata....
  • edited gennaio 2013
    allora direi prima parti da quelle cose (monitor, mouse, tastiera) tanto vanno messe a posto per forza, con o senza sedia. già cosi qualcosa migliora. poi vedi se hai molta voglia di "imparare" come si usa la tua schiena stai piu sulla komforts, se vuoi una sedia decisamente piu facile da usare vai sulle varier, se scopri che non sopporti la seduta inginocchiata puoi provare una Hag. I modelli supereconomici si trovano spesso anche nei negozi di arredamento (tipo kasanova, mediaworld, ecc) quindi anche per quelle potresti farci un salto e vedere intanto come ti trovi sulle ginocchia. visto che hai già uno specialista comunque chiedi anche a lui, fagli vedere le varie foto delle sedie e senti cosa ti consiglia! ciao!!
  • edited novembre 2013
    Ciao Simone. Nel frattempo ho preso un pc desktop e cerco ancora la sedia. Avrei optato per la thatsit, tuttavia il fatto che a lungo andare stare seduti appoggiandosi sulle ginocchia possa causare problematiche, tende a farmi escludere questa tipologia di seduta. A tal proposito secondo te, tra thatsit e komfortsave, quale sedia è meno nociva per le ginocchia? (peso scaricato sugli arti inferiori ecc.) Quindi dovendo escludere ciò, non mi resterebbero che le poltroncine ergonomiche. Si esistono! Ne ho trovata qualcuna su Amazon e sul sito della marca (rigorosamente tedesca). Quà puoi vederne una interessante

    sedia venice one office

    Nello specifico nel link che ti ho postato, puoi apprezzare che oltre ad essere regolabile in altezza:

    1. meccanismo sincrono

    Il meccanismo di sincronizzazione collegando lo schienale con la superficie del sedile in modo che durante l'inclinazione dello schienale dal piano di seduta è mitgeneigt. Se lo schienale è inclinato di 15 ° verso la parte posteriore, il meccanismo di sincronizzazione assicura che il sedile di circa 5 ° pendenze verso il basso. Così, l'angolo fra busto e cosce aumenta quando appoggia all'indietro.
    Questo mantiene il corpo in movimento e la circolazione viene stimolata.
    Malposizionamento è impedito.

    Un grande vantaggio del meccanismo sincrono rispetto schienale statica è prendere la libertà di movimento senza malposizionamento fisico.

    2. Seduta regolabile in profondità

    In questa sedia, il sedile è regolabile in profondità. È possibile regolare il sedile alla lunghezza della coscia, a seconda delle dimensioni del corpo

    3. Schienale regolabile in altezza

    In questa seduta, lo schienale è regolabile in altezza. Ciò consente di regolare l'altezza dello schienale esattamente alle dimensioni del corpo.

    Questo è un comfort di guida elevata.

    4. Adatto per 8 ore al giorno seduto

    Questa sedia è adatta per le sue caratteristiche ergonomiche per una Sitzbeaspruchung giornaliera di circa 8 ore. Questo rende la sedia in particolare nel settore delle imprese è utilizzato.

    Per le caratteristiche, ho usato un traduttore ed ho fatto copia e incolla, ma si capisce abbastanza bene. Per accedervi, ho cliccato su quelle piccole immagini, sulla sinistra dello slideshow.


    Che ne pensi? Fatti un giro nel sito HJH office e fammi sapere. Ciao!
  • edited novembre 2013
    ciao Daniele, come correttamente indicato dal sito, questo modello si inclina solo all'indietro quindi secondo me non rispetta proprio tutte le funzionalità che ci si aspetterebbe da una seduta di questo tipo. Anche se è vero che ci si può effettivamente stare seduti 8 ore, non è detto che al termine delle ore non ci si porti a casa qualche dolorino di troppo (soprattutto per l'impossibilità di appoggiarsi in avanti e lasciare così che il sostegno naturale della schiena faccia il suo lavoro).

    Per quanto riguarda il dolore alle ginocchia tra Komfortsave e Thatsit dipende. La thatsit ha i poggiaginocchia regolabili e l'inclinazione della sedia fissa, la komforts al contrario ha l'inclinazione della sedia variabile e i poggiaginocchia fissi, dipende in sostanza da che tipo di postura hai di solito, da quanto sono lunghe tue gambe ecc. in questo caso (come in realtà in molti altri...) la cosa migliore per te sarebbe andarle a provare e provare come nel tuo caso funzionano le varie regolazioni, il dolore alle ginocchia comunque tende a restare più o meno su tutti i modelli, infatti la komforts ha fatto uno speciale poggiaginocchia molto più imbottito del normale per ovviare in parte a questo problema.
  • edited novembre 2013
    Ciao Simone, nel frattempo ho trovato altri modelli con più funzioni (come regolazione dell'inclinazione del sedile, inclinazione dello schienale ecc).

    Ecco qualche interessantissimo modello:

    ergohuman 520 euro
    ergohuman 520 euro

    ergohuman plus 720 euro
    ergohuman plus 720 euro

    elemento7 790 euro
    elemento7 790 euro

    In buona sostanza, il primo modello ovvero quello più economico, si differenzia dagli altri per poche cose:

    La versione plus del primo modello, in più ha una diversa regolazione dei poggiagomiti e l'inclinazione del sedile, oltre che la regolazione della profondità, che del resto ha anche il modello più economico.

    Il modello con poggiapiedi, è praticamente il primo modello (quello + economico), con l'aggiunta di questo confort.

    Rispetto alla sedia linkata il 26 ottobre, queste hanno più regolazioni.

    Che ne pensi? Sinceramente non capisco se l'inclinazione del sedile possa fare al caso mio, o posso risparmiarmi i 200 euro in più che costa. Il mio osteopata è molto bravo, tuttavia di sedie ergonomiche non ne capisce una mazza :)

    Per il resto, ho ormai scartato le sedute inginocchiate in quanto ricordo che in passato, avevo problemi alle ginocchia, che non vorrei tornassero. Quindi sono più propenso ad una seduta classica.

    Provarle purtroppo non è semplice in quanto a Messina, c'è solo un negozio che ha le sedie varier, già provate qualche settimana fa.

    Caro Simone, mi sono fatto una vera cultura a livello teorico, ma purtroppo a livello pratico sono praticamente zero....

    Comunque queste sedie tedesche sembrano assai interessanti, e credo che ne acquisterò una di questa marca, che poi hjh office, buerostuhl24 e ergohuman sono la stessa cosa, solo che in Italia le vende solo Amazon, e purtroppo solo i modelli meno convincenti.

    Saluti
  • edited febbraio 2014
    per quanto mi riguarda sono tutte identiche come funzionalità, sul sito infatti c'è questo schemino schema funzioni sedia

    in cui si capisce chiaramente che le sedie non si inclinano in avanti. sono insomma molto comode per appoggiarsi all'indietro MA tutt'altro che ergonomiche. Personalmente non la comprerei (per anni ne ho usate di simili e non tornerei indietro). ciao!
  • Ciao, effettivamente sono molto simili, tuttavia anche se le immagini non lo mostrano, la plus ha anche l'inclinazione del sedile, che mi sembra di capire sia molto importante...

    Un saluto
  • Ciao Daniele. Hai poi trovato una soluzione che ti soddisfa? Cosa hai scelto alla fine? Io sono molto attratto dalla Ergohuman, anche se so che è di un tipo qui non consigliato.
    Grazie!
Sign In or Register to comment.