thatsit usata ebay?!? Come capire se c'è la fregatura
Salve,
ho acquistato su ebay, una Thatsit usata al prezzo di 559,00 euro, pagata contrassegno ed in parte con un bonifico.
Quando mi è stata consegnata la sedia ho notato con stupore che il rivestimento non era quello originale, ma era stato cucito, peraltro neanche tanto bene, e attaccato con le graffette tipo quelle delle pinzatrici per i fogli, e anche qui con un lavoro non proprio perfetto.
Il venditore peraltro mi aveva detto che la sedia era in ottime condizioni, ma senza specificare che il rivestimento non era quello originale.
Mi sono poi informata presso un rivenditore ufficiale, ed ho scoperto che la sedia mi sarebbe costata nuova 890,00 euro, ed il solo rivestimento, sempre quello più economico, mi sarebbe costato 260,00 euro.
In pratica, ho pagato una sedia usata al prezzo quasi di quella nuova.
Qualcuno sa darmi un consiglio su quello che potrebbe essere il reale valore della sedia in queste condizioni e delle possibilità che ho di rifarmi sul venditore?
Grazie
ho acquistato su ebay, una Thatsit usata al prezzo di 559,00 euro, pagata contrassegno ed in parte con un bonifico.
Quando mi è stata consegnata la sedia ho notato con stupore che il rivestimento non era quello originale, ma era stato cucito, peraltro neanche tanto bene, e attaccato con le graffette tipo quelle delle pinzatrici per i fogli, e anche qui con un lavoro non proprio perfetto.
Il venditore peraltro mi aveva detto che la sedia era in ottime condizioni, ma senza specificare che il rivestimento non era quello originale.
Mi sono poi informata presso un rivenditore ufficiale, ed ho scoperto che la sedia mi sarebbe costata nuova 890,00 euro, ed il solo rivestimento, sempre quello più economico, mi sarebbe costato 260,00 euro.
In pratica, ho pagato una sedia usata al prezzo quasi di quella nuova.
Qualcuno sa darmi un consiglio su quello che potrebbe essere il reale valore della sedia in queste condizioni e delle possibilità che ho di rifarmi sul venditore?
Grazie
Comments
Servirebbe una foto di profilo per vedere se si è modificata la piega delle "gambe", del lavoro fatto sulle parti in tessuto e sullo stato della struttura (se per esempio sono presenti graffi o spelature).
Controlla anche se ha il marchietto Variér o il marchietto Stokke, così si può valutare un punto di partenza per capire quanti anni ha.
Ho fatto le foto, come posso inviarle?
e poi postare i link alle singole immagini o alla galleria.
Se il marchio è Stokke possiamo ipotizzare o che è una sedia importata oppure che è una sedia che ha almeno più di 7 anni, in quanto in italia il marchio Stokke è stato sostituito dal marchio Variér nel 2006.
Questo solo per valutarne l'età/provenienza; il che non vuol dire per forza che sia stata usata per 7 anni; anche se un sospetto mi verrebbe.
(aggiornamento simo)
Molto probabilmente è una sedia che è stata usata per un po' di tempo (avendo minimo 7 anni) o che è stata tenuta in esposizione (assieme al gatto) ma che per fortuna non ha subito danni strutturali.
Se le imbottiture ti sembrano in buono stato probabilmente hanno utilizzato il tessuto originale per un altro cliente che aveva bisogno di un cambio e hanno rifatto a mano queste per poter vendere la sedia.
Effettivamente non sarei arrivato a 556€ se avessi saputo che il tessuto non era quello originale, e il venditore avrebbe dovuto dirtelo, ma ormai quello che è fatto è fatto.
Se invece le imbottiture ti sembrano troppo morbide vuol dire che l'hanno usata molto e che si è usurato il tessuto.
Cambiare imbottitura e tessuto ti costerebbe davvero come se alla fine avessi acquistato una sedia nuova. (vedi questa discussione sulle fodere della thatsit )
Consigli:
Lamentati. Magari il venditore ti fa uno sconto e ti ridà indietro qualcosa. speranza vana ma tentar non nuoce.
Può essere una buona idea acquistare le strisce di feltro adesive da mettere sotto alle gambe (è proprio un accessorio della thatsit) così si rovina meno il legno e il pavimento.
Per quanto riguarda il cigolio immagino che la sedia ti sia stata inviata smontata; prova a tirare un po' di più le viti, senza esagerare naturalmente, non devono schiacciare il legno; e prova a mettere 2 pezzi di nastro adesivo attorno a quelle 2 sporgenze di plastica che fanno da guida al meccanismo della profondità dello schienale.
Se noti in questa foto: [foto 3]
toccano contro quei 2 tondini di ferro; ecco è proprio quello che fa il cigolio. Non so di preciso a cosa sia dovuto, ma probabilmente è a causa dell'età o del fatto che non è montata precisissima, il che causa uno sfregamento e relativo rumore ad ogni movimento della sedia.
Mi è già capitato con la mia vecchia Thatsit ed ho cercato per giorni la fonte del cigolio pensando che fosse il legno...invece era la plastica.
In effetti la Thatsit è una bella preda su cui rifarsi le unghie