Parere sedie ergonomiche Cinius e Ikea, che ne pensate?

edited dicembre 2013 in L'esperto risponde
ciao volevo saper l'opinione dell'espertoi su queste sedie definite ergonomiche della cinius.

sedia ergonomica cinius pareresedia ergonomica cinius con schienale

In particolare se possno ritenersi utili in sostituzione di quelle molto costose della stokke o komfortsave. Io lavoro al computer per almeno 8 ore al giorno e ho urgenza di cambiare assolutamente la seduta ma non ho la possibilita'di spendere esageratamente ma non vorrei nemmeno buttare i soldi in aggeggi inutili. la mia scrivania e' alta 70 cm mentre io sono 1,85.
E questa dell' Ikea (volmar) e' pessima come tutte le altre?

sedia ikea con schienale

Intanto complimenti per il sito...siete gli unici a dare informazioni veramente utili su questo argomento cosi importante!

Comments

  • edited aprile 2013
    ciao Giuppe, tipicamente gli utenti che mi scrivono delle Cinius me ne parlano bene, sono mediamente contenti del servizio commerciale e le ritengono robuste. Quella con lo schienale in particolare ha un meccanismo che consente anche di sdraiarsi all'indietro "tipo chaise longue". Di certo non sono economiche, per il tipo di postura molto semplice che offrono di fatto potresti cavartela anche con uno sgabello da 60 euro. Tutte queste sedie con poggia ginocchia (comprese Varier e Komfortsave) hanno una discreta incidenza di persone che mi scrivono col male alle ginocchia (tipicamente uno su cinque cel'ha all'inizio, e uno su dieci lo conserva anche per diverso tempo), dipende molto da quanto sei alto, se sei magro o grasso, ed in generale dallo stato di salute delle tue articolazioni dato che come tipo di seduta tende a spingere al massimo le possibilità delle ginocchia (che non sono fatte per poggiarcisi su metà del peso corporeo solo sulla parte frontale, esattamente come il nostro corpo non è fatto per stare seduti 10 ore al giorno nella stessa posizione...). Per quanto riguarda la sostituzione di sedie stokke (che in italia si chiamano varier) dipende: sicuramente alcuni modelli li emulano bene (tipo la multi e la wing), altre invece sono abbastanza uniche e difficili da imitare (per esempio variable, thatsit e gravity) con una postura statica come quella cinius.

    Anche per quello che riguarda le sedie Ikea, non le ritengo pessime anzi, sono un buon rapporto qualità-prezzo molto spesso. C'è da dire che hanno poco di ergonomico, dato che di fatto sono normali poltrone da ufficio (a riguardo ho scritto una mini guida sulle poltrone da ufficio). A quanto sembra dalla descrizione (questa di preciso non l'ho ancora provata) non ha l'inclinazione in avanti della seduta, che è un parametro abbastanza importante.

    Insomma tra le due sono due modi di sedersi completamente diversi, puoi dirmi di più sulle tue abitudini e caratteristiche fisiche?
  • Ciao Simone, grazie per la veloce e chiara risposta. Io lavoro al computer almeno 8 ore al giorno su una scrivania ad altezza fissa di circa 70 cm. Sono alto 1,85 e peso circa 83-85 Kg, pertanto sono abbastanza robusto ma non grasso. Attualmente uso la sedia che passa il convento (ente pubblico) cioè quella classica da 40 euro (credo della buffetti). Per la mia fisionomia e per una forte miopia (che correggo in un occhio fino a 10/10 e nell'altro fino a 8/10 con le lenti a contatto) tendo ad incurvarmi e a spingerm in avanti col collo verso lo schermo. Pertanto, i dolori più frequenti che ho (e ne ho da sempre sofferto ma ora ancora di più), sono soprattutto dolori cervicali e mal di schiena nella parte medio-alta. Due anni fa, a causa della postura scorrettissima in ufficio (scrivevo appoggiato/sdraiato allo schienale della sedia e ne ho sfondate due) ho sofferto di forti dolori articolari ai gomiti alle spalle e alla schiena che poi sono riuscito a superare riorganizzandomi la scrivania la postura, facendo tanto stretching e terapie e aggiungendo sulla scrivania della gomma pima e dei poggia polsi in lattice per la tastiera ed il mouse. Quindi oggi ritengo che almeno la postazione di lavoro sia abbastanza in ordine.Tuttavia, ad oggi i dolori non sono passati del tutto ed anche la tensione mi crea dei forti dolori alla schiena e al collo ultimamente anche nella zona lombare (ma meno). Come vedi al'età di 35 anni sono già un catorcio...ma secondo me, se riuscissi a trovare una sedia migliore che mi aiuti a mantenere una postura più corretta e ad eliminare le tensioni sono sicuro che starei meglio. Tra le mie abitudini (al di fuori dell'ufficio) cito anche la palestra e la corsa.


  • edited aprile 2013
    la cosa che noto è che molti frequentatori della palestra poi mi scrivono in balia dei dolori. Sto cominciando a pensare che ci sia qualche tipo di relazione tra l'attività in palestra e queste contratture, magari potresti provare a cambiare attività, con una più elastica e meno "bloccata" (tipo nuoto? arti marziali?). Per la postura sei sulla strada giusta, nel senso che sei nell'ordine di idee del "ora alleno anche la postura" (e non solo i muscoli). a riguardo hai letto questo?

    per la miopia magari un monitor più grande potrebbe evitarti il movimento in avanti? se questo movimento invece diventa un'abitudine magari hai pensato alle sedie della varier?
  • edited aprile 2013
    Grazie...sicuramente si... anche la palestra incide, in particolare alcune tipologie di esercizi che associati ad una cattiva postura davanti al PC possono diventare. per esperienza, una miscela esplosiva. Tuttavia, dopo i trascorsi che ti ho sopra descritto, sto molto più attento anche in palestra, evitando quelle tipologie di movimenti e di carichi che potrebbero essermi fatali. Il nuoto mi piace ma mi prenderebbe troppo tempo e stare in ammollo troppo, fatto salvo in estate, non mi entusiasma molto...Arti marziali... mi piacerebbe---ma a causa dei miei occhi (ho avuto anche il distacco di retina nel 2005 proprio per l'elevata miopia), non posso rischiare di prendere colpi in volto.
    Alle Varier ci sto pensando ma prima partirò con qualcosa di più semplice che mi consenta di valutare se la posizione ergonomica con il peso distribuita sulle ginocchia sia fatto per me e intanto metto via i soldi per l'eventuale futuro acquisto. Pertanto, credo che opterò per una delle due cinius...secondo te è meglio con o senza schienale? Oppure stavo pensando anche allo sgabello della viking...ma secondo te questo sgabello per uno della mia struttura fisica potrebbe andare bene?.
    Ultima cosa... che ne pensi d queste due sedie ergonomiche più "normali"? mi sembra abbiano anche il sedile inclinabile...se non sbaglio:

    sedia ERGONOMIKAL

    poltrona ufficio ergonomikal

    poltrona ergohuman

    poltrona ufficio ergohuman

    Grazie mille ancora per i preziosi consigli...

  • per le arti mariziali ho fatto per alcuni anni Aikido, che è molto "soft" senza colpi o mosse improvvise, diciamo molto fluido. ci sono anche altre versioni molto fighe tipo Tai-Chi, che sono praticate anche da anziani (per dire che è roba tranquilla credo).

    per queste due poltrone non le ho provate personalmente, mi sembrano molto simili anche se hanno nomi diversi (per la precisione dalle foto mi sembrano proprio la stessa sedia in due colori diversi). Cosi a quanto sembra dalle specifiche tecniche sembrano versioni economiche (costano il 50%) delle varie Aeron di Herman Miller.
  • edited maggio 2013
    ho parlato recentemente con un altro collega che ha comprato una sedia ergonomica ikea da 120 euro sedia ergonomica per ufficio ikea e si sta trovando molto bene. Dice che la rete è di buona qualità e la seduta si inclina all'indietro. ciao!
Sign In or Register to comment.