Consiglio su taglia sedia aeron e cuscino

edited agosto 2013 in L'esperto risponde
Ciao a tutti.
Abito in provincia di Bergamo e sono un consulente informatico, passo molte ore al pc tutti i giorni, non ho una postazione fissa, lavoro presso le società con le quali collaboro (sono 2 o 3).
Avrei bisogno di un consiglio sull’acquisto di una sedia ergonomica da usare la sera ed occasionalmente giornate intere quando lavoro da casa.
Ho diversi problemi, soprattutto al bacino e una protrusione lombare, poco tempo fa’ mi è stata diagnosticata la neuropatia del nervo pudendo.
Giunto a fine giornata faccio fatica a stare seduto, non ho grossi dolori alla schiena, la parte dolente è il coccige (sento tutto il peso lì).
Vorrei una sedia che distribuisca il peso il più possibile, lo delocalizzi dal coccige e che ammortizzi molto la seduta.
Ho già provato da mia sorella una sedia con appoggia ginocchia e non mi sono trovato bene, ho problemi di circolazione alle ginocchia e l’epidermide molto sensibile al contatto.
In passato ho provato una paio di volte la Mirra e mi sono trovato bene, per cui mi sto orientando sulla Aeron che dovrebbe essere ancora meglio, cosa ne pensate?
Alternative? Avete avuto occasione di provare la Embody?

Riguardo la Aeron una cosa molto importante da scegliere sembra sia la taglia, sono alto 185 cm e peso 72 kg circa, secondo il grafico di Herman-Miller sono nella fascia B/C.
Come faccio a scegliere? Dicono che se ho le gambe lunghe è meglio la C.. ma cosa si intende per gambe lunghe? :) effettivamente sono longilineo.
La Aeron è molto costosa, avete qualche consiglio su come poter risparmiare qualche soldo?


In ultimo vorrei chiedere, anche se forse sono un po’ off-topic, se avete qualche consiglio su un cuscino da acquistare e portarmi in giro da usare sul lavoro dove purtroppo devo accontentarmi delle sedie che trovo..
Provato questo ma ho fatto un buco nell’acqua

cuscino ileo coccigeo cojeda

cuscino ileo coccigeo cojeda
Su internet ho trovato anche questo ma il problema è che bisogna provarli per qualche ora per capire..

cuscino sitwell con buco per coccige

cuscino coccige buco sitwell
Qualche consiglio?

Grazie mille!!

Comments

  • edited agosto 2013
    ciao Paolino, personalmente credo che tu stia seguendo la strada giusta... provi un po tutte le sedie che puoi e ti fai un'idea personale. Meglio di così... non puoi trovare! Ovvio ci vorrà qualche tempo.

    Personalmente non mi sono mai andate a genio le Herman Miller, ma io non ho problemi alle ginocchia e anzi, a volte sento proprio il desiderio di appoggiarmi in avanti, quindi evidentemente siamo molto diversi! Mi spiace di non poterti essere d'aiuto per la questione delle "fasce", non l'ho mai studiata.

    Forse puoi trovarne qualcuna usata su Ebay?

    Per quanto riguarda il cuscino mi sembrano un po' tutti simili, il sitwell cel'ha un collega in ufficio ed è abbastanza soddisfatto, lo usa per correggere l'inclinazione errata della sua sedia da boss. ciao!
  • edited agosto 2013
    Ciao Simone, grazie per la risposta e complimenti per il sito, davvero utile!
    la Mirra l'ho provata in un paio di occasioni per una giornata, bisognerebbe provarle per più tempo.. :)

    La Embody hai avuto modo di provarla?
    Per la taglia della Aeron hai qualche consiglio? Ho trovato su subito.it delle taglie B.
    Sembra che azzeccare la taglia sia fondamentale..
    sedia embody herman miller

  • edited agosto 2013
    ciao Paolino, no, finora non ho mai visto in un ufficio una embody (mentre ho provato molte mirra e molte aeron). A giudicare dalle specifiche tecniche mi sembra stia in pieno stile herman miller, cioè per i miei canoni decisamente troppo costosa rispetto alle funzionalità offerte. E' la classica sedia di tipo professionale, che tende a seguire la forma del corpo, io preferisco di solito sedie che mi aiutano a correggere la postura e che seppure più scomode, mi siano di aiuto sul lungo periodo per mantenere una postura che non mi faccia stare male una volta alzato dalla postazione.

    per quanto riguarda le taglie di herman miller (comprese aeron quindi) è abbastanza semplice in realtà... oltre il 90% delle persone possono stare su una taglia B. i "piccoli" possono stare sulle A, mentre le C sono fatte per persone di taglie forti. Quindi, a quanto scrivono sulla documetazione ufficiale tu sei sicuramente una taglia B.

    avrebbero potuto semplicemente chiamarle "taglia extra small" - "taglia normal" e "taglia extra large" per rendere la scelta molto più facile :)

    differenza tra taglie sedie miller aeron mirra a b c
  • Sono d'accordo con te per quanto riguarda la troppa comodità, il problema è che la soluzione sembra essere una sedia con supporto alle ginocchia, ma in passato non mi ero trovato bene e nel frattempo si sono aggiunti i problemi ci cui sopra. Mi piaceva la komfortsave ma se poi non mi trovo bene che faccio? Se sento la seduta troppo dura perché non ammortizza? In alternativa dovrei provare una economica con supporto ginocchia, ne hai una da consigliare?

    Riguardo la taglia della Aeron, su Amazon.com ho letto di gente che si è trovata male solo per aver sbagliato la taglia. Ho chattato su smartfurniture e mi han detto che forse la C era meglio per me.., siam sempre lì, bisognerebbe poter provare! :)
  • Ho trovato una Aeron taglia B usata a 649,00€
    Full optional, solo non è quella cromata, senza garanzia.
    Cosa ne pensate del prezzo?
  • edited agosto 2013
    quelle economiche c'è poco da fare... son piu o meno tutte molto simili, quelle che ho provato le ho linkate tutte dal post sulle sedie, sezione sgabelli, non si può paragonare d'altra parte una sedia da 50 euro con una da 1000 (miller) o da 600 (komfortsave)... si comunque le komforts sono rigide, nel senso che la postura è regolabile ma fissa. l'avevi visto il video con la prova rapida? c'è anche quello con la comparativa tra i due modelli principali con poggia ginocchia.

    sul prezzo non saprei... è un privato?
  • Si, avevo visto entrambi i video.. Per la komforts non intendevo tanto sulla regolabilità ma proprio sulla ammortizzazione che offre la parte dove appoggio il coccige, visto che devo usare cuscini in quanto in quella zona avverto facilmente rigidità.

    Per il prezzo, si è privato, annuncio su Subito.it e e-bay annunci lombardia.
    Che ne pensi?
    Grazie!
  • a me sembra un po alto, anche in funzione di quello che si trova facilmente sul nuovo da importazione
  • Potresti darmi il riferimento di qualche sito?
  • edited agosto 2013
    certo, io di solito per i prezzi delle aeron guardo google shopping
  • Grazie, però i prezzi sono tutti molto alti..
    Quanto potrei chiedere a tuo avviso? Io non ho proprio idea.

    Su ebay, ho trovato questa ricondizionata dalla germania, ma inoltre a me serve la fattura..
    http://www.ebay.it/itm/Herman-Miller-Aeron-Chair-Chefsessel-Posturefit-/290420826555?pt=De_Haus_Garten_Inneneinrichtung_Stühle&hash=item439e6e21bb
  • dipende dalle condizioni e da quanto è "vecchio" il modello. io chiederei sui 500/550 euro almeno, essendo usata appunto :) cmq rendiamoci conto che è proprio un prezzo smodato, imposto principalmente dai prezzi alti che il brand impone, con poco più si prende una sedia NUOVA con la marca diversa (o senza marca)... per non parlare delle repliche delle aeron, che si trovano a 200 euro... o dei modelli economici di herman miller (tipo la sayl o la mirra) che si trovano a 250 euro nuove.
  • grazie per il consiglio.
    La Mirra su Google shopping non si trova a meno di 700,00€..
    Puoi mandarmi un link di dove posso trovarla al prezzo che dici..?
  • edited agosto 2013
    io le ho viste qua:

    mirra basic: 424 dollari (316 euro)
    sayl: 329 dollari (245 euro)
    aeron: 524 dollari (391 euro)
  • anche io avevo trovato dei prezzi buoni, però oltreoceano.. e ci sono le spese di spedizione che vanificano il tutto..
  • edited agosto 2013
    Tra l'altro su Madison Seating a me per l'europa facendo una spedizione da 424 dollari mi segnala spedizione gratis... in realtà è solo la spedizione fino al limite del confine americano, dopodichè serve organizzare il trasporto con una "freight forwarding company" . con Fedex un pacco da 20 kg USA-Italia costa 300 euro (cioè si risparmiano 100 euro sulla Mirra, ma probabili rotture di scatole con la dogana in omaggio)
Sign In or Register to comment.